Chiediamo quindi a tutti i Farmacisti di segnalare l"esistenza di queste realtà significative dal punto di vista storico-artistico, siano esse direttamente gestite o anche solo notate in tutte le località italiane. Per favorire questa importante, e speriamo non tardiva iniziativa, VI PREGHIAMO, di ritornare la scheda debitamente compilata via posta a A.I.S.F. -viale Piceno, 18 - 20129 Milano c/o Associazione Lombarda Titolari di Farmacia. oppure via e-mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tutti i dati raccolti saranno custoditi e utilizzati per scopi strettamente di studio e di catalogazione. Un ringraziamento comunque fin da ora a tutti coloro che dedicheranno qualche attimo del loro preziosissimo tempo nell"aiutarci a preservare e valorizzare questo NOSTRO patrimonio in via di estinzione. L"Accademia Italiana di Storia della Farmacia
P.S.Per informazioni e segnalazioni: A.I.S.F. Presidenza: Dott. A. Beccarelli tel. 0362-582392 - fax.0362-544694
|
||||||
|
||||||
|
||||||
|
||||||