logo ombr  

NOME

 

    

Newsletter del 16 Aprile 2015

 

  
  65°Congresso Nazionale di Storia della Farmacia 

Il 30 e 31Maggio 2015 si terrà il 65°Congresso Nazionale di Storia della Farmacia in sinergia con il Dipartimento di Scienze farmaceutiche e il Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari dell"Università degli Studi di Milano.

Sede del Congresso: Università degli Studi di Milano "Palazzo Greppi" - via S. Antonio, 12 - Milano  
 

L"Università degli Studi di Milano ha la sua sede in quello che fu l"Ospedale Maggiore, detto Ca" Granda, la cui costruzione prese avvio nella seconda metà del Quattrocento, su impulso del Duca di Milano, Francesco Sforza all"indomani della conquista del Ducato, con l"intento di conquistarsi il favore dei nuovi sudditi e allo scopo di dotare la città di un unico grande ospedale per il ricovero e la cura dei malati. Fu una delle opere più significative di Filarete architetto toscano convocato a Milano dal Duca su raccomandazione del Signore di Firenze Cosimo I de" Medici, nonché esempio paradigmatico del gusto rinascimentale lombardo.
La costituzione dell"Università degli Studi di Milano risale al 1924: un esordio indubbiamente recente se confrontato con quello di altre plurisecolari realtà nazionali ed europee, ritardo dovuto anche alla vicinanza dell"illustre e antichissimo ateneo pavese.
Già dal 1600, oltre alle attività di preparazione alla professione medica che si svolgevano nell"ambito della Cà Granda, sorsero a Milano istituzioni di indiscussa qualificazione. Basti citare le Scuole Palatine, create all"inizio del Seicento e che vissero nel periodo del riformismo asburgico il loro periodo di maggior splendore, con insegnamenti di grande prestigio, tra cui quello di Paolo Frisi, Cesare Beccaria e Giuseppe Parini, o l"Osservatorio astronomico di Brera, diretto da padre La Grange, o ancora la Scuola superiore di Veterinaria.
Un passo fondamentale nel percorso che avrebbe portato a considerare non più prorogabile la costituzione di un"Università pubblica milanese fu l"inaugurazione, avvenuta nel 1906, degli Istituti clinici di perfezionamento destinati ai giovani medici, voluti e promossi da Luigi Mangiagalli, figura chiave nelle vicende che portarono alla fondazione dell"Università degli Studi.
Luigi Mangiagalli, nel frattempo divenuto sindaco di Milano, si adoperò perché la città avesse una Università degna del suo rango e potè contare sul forte sostegno della classe dirigente milanese, ben consapevole, in quei decenni, del ruolo centrale che un sistema di istruzione d"alto livello giocava a favore dei processi di modernizzazione e sviluppo.
Il 28 agosto 1924, presso la Prefettura, venne firmata la convenzione con cui si sancì la nascita dell"Università degli Studi di Milano, "completa" delle quattro Facoltà di Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, così come Mangiagalli l"aveva voluta.

 
 Tema del Congresso:
"Alimentazione e salute: dal Regimen Sanitatis Salernitanum alla moderna nutraceutica"

 
 

Ispirato all"Expo 2015 il congresso A.I.S.F. affronterà dal punto di vista storico il tema alimentare in funzione della salute.
Come diceva Ippocrate "Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo."
Da sempre medici e farmacisti hanno sostenuto che una nutrizione corretta costituisce l"elemento fondamentale nella prevenzione di numerose condizioni patologiche. Lo stile di vita e soprattutto le scelte alimentari agiscono in modo incisivo nella possibilità di evitare lo sviluppo di malattie, di controllarne l"evoluzione o, al contrario, provocarne l"insorgenza. D"altra parte, cibi di cattiva qualità, contaminati o non conservati correttamente possono costituire fattori di rischio consistenti. Il primo presidio di controllo delle falsificazioni e/o adulterazioni degli alimenti è stata la farmacia,e il farmacista l"unico "analista sul campo" in grado di farlo.

Ricordiamo che il Congresso Nazionale deve essere anche un momento di incontro per rafforzare e consolidare rapporti di stima, amicizia, cooperazione tra tutti i Soci: vi invitiamo quindi a partecipare numerosi.


INFORMAZIONI GENERALI
COMITATO SCIENTIFICO:
Prof. Giovanni Cipriani, Prof.ssa Chiara Beatrice Vicentini. Prof. Pierangelo Lomagno, Dott. Ernesto Riva, Dott. Angelo Beccarelli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Prof. Chiara Beatrice Vicentini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

QUOTA di ISCRIZIONE:

 
 
  

fino al 10 maggio

dal 11 maggio

 
 Congressisti

€ 60,00

€ 100,00



Accompagnatori

€ 60,00

€ 100,00

 

 
 

La quota comprende la partecipazione alle sessioni del congresso,al kit congressuale, ai coffee break e buffet, alla Cena di Gala (fino ad esaurimento posti), alla visita serale del Palazzo Arese Borromeo e alle visite particolari della domenica 31 maggio. Per gli accompagnatori è prevista una visita guidata alla città di Milano nella giornata di sabato 30 maggio.

Le quote di iscrizione vanno versate a:

Accademia Italiana di Storia della Farmacia
Banca Prossima

IBAN: IT35 B033 5901 6001 0000 0123 671
BIC: BCITITMX

Causale: Iscrizione Congresso Milano
Inviare copia del bonifico unitamente alla scheda di iscrizione a

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA:

Per la concomitanza di EXPO 2015 si consiglia di prenotare per tempo.
E" operativa una convenzione con l"Hotel Brunelleschi,
ma sono disponibili altre numerose offerte reperibili su internet
(www.booking.com , trivago, ecc. ).


Hotel Brunelleschi (4* - gruppo Milanhotel) via Baracchini 12, situato in centro città a 100 metri da Palazzo Greppi e dal Duomo (raggiungibile con metro linea 3 gialla fermata Missori, bus 54).
(nella prenotazione specificare : convenzione Università degli Studi di Milano - i prezzi sono indicati per camera al giorno e comprensivi di prima colazione; è esclusa la tassa di soggiorno di 4 €) :
camera singola 195 €
camera doppia 235 €
camera doppia uso singolo 215 €

In caso di necessità contattare la tesoreria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

 

 
      PROGRAMMA

Venerdì 29 maggio

Per i congressisti che fossero già presenti a Milano
Tour pre-congressuale

ore 13,00 Ritrovo all"entrata della Galleria Vittorio Emanuele da Piazza Duomo
ore 13,15 Visita all"Archivio Storico della Ca" Granda
ore 16,00 Visita alla raccolta museale Bayer

Sabato 30 maggio

Ore 8,30 Apertura della Segreteria
Registrazione e consegna kit congressuali
Ore 9,00 Benvenuto ai Congressisti
Interventi delle autorità
Ore 9,45 Relazioni

                 "

                 "
Ore 11,00 Coffee break
Ore 11,30 Relazioni
                 "
                 "
Ore 13,00 Buffet

Ore 14,30 Relazioni
                 "
Ore 16,00 Conclusione dei lavori congressuali e trasferimento con bus navetta in viale
Piceno 18 a Milano
Ore 16,30 Inaugurazione "Centro di Studi e Documentazione e Museo di Storia della
Farmacia e del Farmaco" in Viale Piceno, 18 Milano e presentazione degli
arredi dell"antica Farmacia "Tito Erba" di Soncino
Ore 18.30 Trasferimento con bus navetta a Palazzo Arese Borromeo di Cesano
Maderno,senza passare dagli alberghi

Ore 19.30 Visita al Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (apertura straordinaria
serale).

Ore 20,30 Cena di Gala a Palazzo
Ore 23,30 Rientro a Milano con bus navetta

 

Domenica 31 Maggio

Visite guidate culturali e professionali per tutti i congressisti.


 
 

ISCRIVITI ONLINE CLICCANDO QUI

 

oppure scarica la scheda di Iscrizione     scarica il file in OpenOffice

 

e inviala, unitamente al bonifico, a:

Segreteria Organizzativa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 


 
 

visita la sezione eventi del sito web della ACCADEMIA ITALIANA DI STORIA DELLA FARMACIA

 

Privacy policy

Privacy Policy

C.F. 92050190286 | Privacy | Note legali

Webmaster: Farmalem | Copyright © 2018 Farmalem | All Rights Reserved | Powered by: Whiteready